Tabù alimentari
I tabù alimentari sono sempre stati un importanti per capire le caratteristiche antropologiche delle popolazioni e delle loro culture. “Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono.” scriveva nel 1825 Jean Anthelme Brilat-Savarin, il grande gastronomo francese. Verissimo. L‘antropologia culturale,…
Povertà alimentare a Londra
“Povertà alimentare“, il pensiero va subito all’Africa e a molte zone dell’Asia e dell’America Latina. L’appello al Primo Ministro inglese Cameron da parte di 170 accademici e specialisti in sanità pubblica, però, non riguardava il Terzo Mondo: “C’è una spaventosa diseguaglianza nell’assistenza sanitaria…
Antropologia e confini
L’antropologia è la scienza dei confini, la scienza dei confini dell’umanità. Come ha scritto Francesco Remotti, “l’interesse antropologico sorge e si determina, allorché vengono indagati i confini dell’umanità”. In questo non c’è molta differenza tra l’antropologia fisica e biologica e quella culturale e…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)