Comunismo e decrescita
Saito Kohei è un giovane filosofo giapponese – ha 38 anni – che insegna all’Università di Tokyo. Nel 2020 ha pubblicato “Il capitale nell’Antropocene“, un libro che rilegge Marx alla luce dei suoi appunti degli ultimi anni, dei testi inediti presenti all’interno della…
La fine dell’era capitalistica secondo Jason W. Moore
Jason W. Moore è uno storico dell’ambiente che insegna Economia politica all’Università di Binghamton negli Stati Uniti. In Italia l’editore Ombre Corte di Verona ha pubblicato “Antropocene o Capitalocene” nel 2017 e “Ecologia-mondo e crisi del capitalismo” nel 2015. ” Capitalocene è una…
Ricordo di Marcello Buiatti
Qualche mese fa è morto nella sua Pisa Marcello Buiatti, grande figura di scienziato ambientalista. Laureato in scienze agrarie all’Università di Pisa, si era specializzato in genetica a Pavia ed era stato professore di genetica a Firenze dal 1978 al 2011, dove fu…
Pandemia da coronavirus, uno sguardo sistemico
Il biologo somalo Tedros Ghebreyesus, ha dichiarato che quella legata al SARS-Cov-2 (coronavirus) è una pandemia. Per il direttore dell’OMS siamo ormai in presenza di un‘emergenza sanitaria con un virus che si sta diffondendo in tutto il mondo e contro il quale la…
Mondo vivente e connessioni per Gregory Bateson
“Noi abbiamo la tendenza a pensare per astrazioni, ma le astrazioni rappresentano male il mondo reale. Questo errore viene in gran parte fin dalla rivoluzione industriale. Le scienze naturali hanno sviluppato l’idea che le quantità fossero buone, e le misure valide; e hanno…
Economia circolare e rifiuti secondo Daniela Ducato
“Io sono una freelance, una sorta di referente per l’economia circolare laddove serve. Opero assieme ad altri professionisti, per conto dell’associazione Casa Verde. Favorisco l’incontro fra aziende e persone, ho messo insieme un team multidisciplinare, ma niente di quello che faccio è una…
Due speranze per il futuro
La speranza di un futuro migliore oggi ci viene da due importanti figure dei nostri tempi – un argentino ed un uruguaiano – con storie molto diverse ma una comune attenzione agli uomini e all’ambiente. Nel novembre del 2014 scorso Papa Francesco è…
Ecologia del cibo
Ecologia del cibo, ovvero l’impatto ecologico del nostro modo di mangiare. Molti pensano che la scelta delle cose da mangiare sia un fattore di poca importanza e che l’attenzione all’ambiente si manifesti in altri ambiti. Invece, l’allevamento di animali per l’alimentazione umana sta avendo…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)