Separazione dalla famiglia
Esistono profonde ragioni biologiche per le quali i piccoli di Homo sapiens, tra le specie animali, si rendono indipendenti dalla famiglia con più lentezza e ritardo, sia per quanto riguarda la sopravvivenza fisica e materiale sia per quella psicologica. Il processo di separazione…
Maschile e femminile
Maschile e femminile: quanto dipende dalla cultura e quanto dipende dalla biologia? Nella nostra e in molte altre specie di mammiferi – compresi quasi tutti i Primati – le femmine crescono più rapidamente dei maschi: raggiungono prima il 50% della loro statura adulta, entrano prima…
Sesso biologico
L’identità sessuale di ciascuno di noi è il risultato di un processo influenzato da diversi aspetti, biologici, psicologici, educativi e socioculturali. Più specificamente contribuiscono ad essa l’identità di genere, il ruolo di genere, l’orientamento sessuale e il sesso biologico. L’identità di genere è…
Sesso e relazioni affettive
Lo psichiatra torinese Paolo Crepet ha posto le nuove generazioni al centro di molti suoi lavori (Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile, Feltrinelli, 1995; Non siamo capaci di ascoltarli. Riflessioni sull’infanzia e sull’adolescenza, Einaudi, 2001; I figli non crescono più, Einaudi, 2005). Crepet…
Salute sessuale
La salute sessuale è una delle più importanti dimensioni della nostra vita, dato che la sessualità umana è un fenomeno estremamente complesso nel quale entrano in gioco componenti biologiche, psicologiche e culturali. Nella nostra specie il sesso è diventato così importante nel momento…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)