Luci e ombre dei farmaci secondo Garattini
Oncologo e farmacologo, Silvio Garattini è il fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. Nel suo nuovo libro (“Farmaci. Luci e ombre“, Il Mulino) spiega cosa sono i farmaci, come si sviluppano e come si approvano, indicando come migliorare la nostra salute e…
Malattie croniche e sanità pubblica
Secondo il Global Burden of Disease i 4 principali gruppi di malattie croniche – le patologie cardiovascolari, i tumori, le malattie respiratorie croniche e il diabete – sono responsabili complessivamente del 63% delle malattie non trasmissibili totali. Fino agli anni ‘70 la crescita…
Dieci tesi sulla fragilità
La nostra fragilità è, in primo luogo, una fragilità biologica. Una fragilità legata all’incompletezza e all’imperfezione fisica della nostra specie, rispetto agli altri gruppi animali. La nostra resistenza e la nostra forza, pertanto, sono sempre state legate alla cooperazione e alla cultura. Per…
Longevità e società
Perché alcuni gruppi umani riescono a portare molti loro membri alla soglie dei 100 anni e, comunque, presentano minori incidenze di malattie nella terza età? Che cosa hanno in comune i Sardi dell’Ogliastra, i Giapponesi di Okinawa e i Caucasici della Giorgia? Da che…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)