Antropocene o batteriocene?
Uno dei principali errori che si possono fare in biologia è quello di pensare che l’evoluzione proceda in una direzione, verso una forma finale che vede la nostra specie come culmine dell’evoluzione. La classica immagine degli alberi evolutivi con rami superiori che procedono…
Malattie legate al cibo
Le malattie legate al cibo sono un considerevole problema di sanità pubblica. Ogni anno, circa il 10% della popolazione mondiale si ammala per aver mangiato cibo contaminato e circa 420.000 persone muoiono per tossinfezioni alimentari. Si tratta grosso modo dello stesso numero dei…
Conservare il cibo: sale, zucchero e aceto
Sale, zucchero e aceto sono le principali sostanze naturali capaci di concervare gli alimenti. La molecola del sale è il cloruro di sodio che è in grado di sottrarre – per osmosi – dagli alimenti l’acqua cellulare, indispensabile al ciclo vitale dei microrganismi;…
No al biogas
No al biogas. Sabato 24 novembre il professor Gianni Tamino ha partecipato ad una manifestazione-incontro per dire no all’impianto a biogas che si sta costruendo a Cerveteri, nella zona del Sasso. Gianni Tamino è un biologo, insegna all’Università di Padova; da quasi 40 anni…
Sessualità o clonazione?
Sessualità e clonazione sono le due modalità con le quali gli organismi viventi si riproducono. Un indiscutibile vantaggio adattativo della sessualità animale è la limitazione dell’aggressività tra individui della stessa specie (aggressività intraspecifica). In realtà, oltre a questo aspetto, esistono indiscutibili vantaggi evolutivi…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)