Sale: da oro bianco a problema di salute
Per gran parte della nostra storia il sale è stato più prezioso dell’oro e – per questo – veniva chiamato l’oro bianco. Oggi è diventato un problema di salute. Il rapporto con il sale è sempre stato problematico per la nostra specie. Per…
Cibo e microbiologia alimentare
Le moderne tecniche di conservazione degli alimenti iniziarono alla fine del ‘700, prima della microbiologia, quindi prima ancora di conoscere le cause del deterioramento degli alimenti. I pionieri della conservazione furono un pasticciere francese e un grande biologo italiano. Nicolas Appert, pasticciere parigino,…
Conservare il cibo: sale, zucchero e aceto
Sale, zucchero e aceto sono le principali sostanze naturali capaci di concervare gli alimenti. La molecola del sale è il cloruro di sodio che è in grado di sottrarre – per osmosi – dagli alimenti l’acqua cellulare, indispensabile al ciclo vitale dei microrganismi;…
Conservare il cibo, i primi metodi
Conservare un alimento significa poterlo utilizzare in tempi e luoghi diversi da quelli di produzione, con metodi di conservazione – fisici, chimici e biologici – capaci di bloccare l’azione degli enzimi e dei microorganismi.. L’economia di caccia e raccolta prevede piccoli gruppi di popolazione e continui…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)