Razzismo e Olimpiadi
Razzismo e sport: sembrano due parole in antitesi. Il mondo dello sport, però, non è mai stato un mondo isolato: episodi di razzismo e discriminazioni razziali sono stati presenti in tutto lo sport del ‘900. I Giochi Olimpici di Saint Louis del 1904 –…
Storia del volley: gli anni ‘70 (13)
Il primo grande evento degli anni ’70 fu – nel 1971 – la guerra tra India e Pakistan per il Kashmir islamico; nel 1973 in Cile il generale Pinochet aveva preso il potere uccidendo il presidente socialista Salvador Allende; Margaret Thatcher aveva vinto…
Mennea, campione scomodo
È morto a Roma Pietro Mennea, la “freccia del Sud”. Aveva 61 anni, era nato a Barletta, era allenato dal professor Vittori, è stato il più grande corridore italiano di tutti i tempi. Sono di pochi anni più giovane di Mennea; all’inizio degli…
Olimpiadi di Montreal del 1976 (1)
Nel 1976 in Italia era uscito un nuovo quotidiano, senza sport e con tanta politica, La Repubblica; su Rai Due la domenica era iniziata una trasmissione che avrebbe fatto storia, L’altra domenica, con Renzo Arbore e un giovanissimo Benigni; un terremoto aveva colpito…

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (35)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)