Determinismo genetico secondo Richard Lewontin
Biologia
- “La selezione naturale non è una nozione mistica, come tendono invece a definirla i neodarwinisti”
- “I cultori dell’evoluzionismo come Daniel Dennett e Richard Dawkins hanno fatto dell’evoluzione una nozione astratta. Preferisco parlare di evoluzione con i miei amici biologi e chimici”
- “Oggi sappiamo che ci fu una evoluzione, e questo è un fatto, ma non è lo stesso che dire ‘perché’ questa evoluzione abbia avuto luogo”
- “La domanda deve essere posta sul ‘come’, mentre il ‘perché’ non appartiene alla scienza, ma alla religione. I neodarwinisti vogliono invece creare significato. Per questo non dobbiamo porre domande troppo grandi sull’evoluzione”.
- “Ho aperto la mia mente su queste domande. Ho realizzato che l’ambiente non è qualcosa di fisso e che non c’è una evoluzione verso l’adattamento”
- “L’ambiente si costruisce. Per questo ho criticato il determinismo genetico. I geni non fanno un organismo, non puoi predire l’evoluzione di un organismo a partire dal DNA. Devi tenere conto anche dell’ambiente”
- “C’è una costante interazione fra interno ed esterno. Il fatto che un organismo è il risultato di esterno e interno finisce con il modificare anche la comprensione dell’evoluzione. Il riduzionismo è invece semplicistico su queste materie. E’ un non senso”
- “Il premio Nobel James Watson ad esempio non ha capito nulla sull’ambiente, ma pensa che siano i geni a determinare tutto. Ha persino detto che da una sequenza del DNA sarebbe in grado di ricondurre a un organismo. Nella stampa e nell’opinione pubblica questa è una idea del tutto dominante e maggioritaria”
- “In medicina c’è la tentazione di ricondurre le malattie ai soli geni. Il progetto Genoma Umano a mio avviso è stata una completa perdita di tempo”.
- “Per capire meglio la natura umana, preferisco leggere i libri di Lev Tolstoj” (da un’intervista a Richard Lewontin del 4-2010) (nella foto Il Peccato originale di Pieter Paul Rubens, 1617)
Tags In

Tags
acqua
adolescenti
agricoltura
alcol
allevamenti
anziani
attività fisica
bambini
big-pharma
cambiamento climatico
capitalismo
cibo spazzatura
Cina
diabete
dieta mediterranea
dipendenze
disuguaglianze
donne
donne
dopamina
droghe
epigenetica
eroina
evoluzione
farmaci
fast-food
fumo
inquinamento
invecchiamento
malattie cardiovascolari
malattie croniche
malattie infettive
malattie sessualmente trasmesse
malnutrizione
obesità
pallavolo
pandemie
povertà
prevenzione
psicofarmaci
razzismo
salute pubblica
scuola
tumori
vaccini
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)