Determinismo genetico secondo Richard Lewontin
“La selezione naturale non è una nozione mistica, come tendono invece a definirla i neodarwinisti” “I cultori dell’evoluzionismo come Daniel Dennett e Richard Dawkins hanno fatto dell’evoluzione una nozione astratta. Preferisco parlare di evoluzione con i miei amici biologi e chimici” “Oggi sappiamo…
Biologia e affari
Craig Venter, il biologo e biotecnologo statunitense autore della prima mappatura del DNA ( con il Progetto genoma umano della sua Celera Genomics) ha annunciato questa estate di aver sintetizzato cellule “capaci di autoreplicarsi”. La notizia ha fatto il giro del mondo, data la…
Geni e ambiente
Una domanda che tutti dovremmo farci è questa: come si spiega la conclamata uguaglianza delle nostre società con la constatazione delle grandi disuguaglianze esistenti? Secondo il biologo statunitense Richard Lewontin questa contraddizione si presta a due tipi di risposte. Risposta A: la disuguaglianza…
Diritti genetici
Il Consiglio dei Diritti Genetici è un’associazione fondata nel 2003 da Mario Capanna con personalità del mondo della scienza, della cultura e dell’economia, per occuparsi di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. L’attività pubblica è iniziata con il lancio di un appello alla precauzione sugli…
Unicità della biologia
Il tedesco Ernst Mayr (1904 – 2005) è stato il più illustre biologo evoluzionista del Novecento, qualcuno l’ha definito “il Darwin del ventesimo secolo”. Nella sua ultima opera, insieme ad una critica spietata dei presupposti pseudoscientifici del razzismo, ha rivendicato l’unicità della biologia, unica condizione per un approccio…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)