Tabacco, donne e inquinamento
“Impegnati a smettere” è lo slogan della campagna lanciata quest’anno dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità per la Giornata mondiale senza tabacco (World No Tobacco Day). Dal convegno – trasmesso in streaming dall’Istituto Superiore di Sanità il 31 maggio – sono emersi diversi importanti aspetti…
Razzismo ieri e oggi
Razzismo ieri e oggi: razzismi vecchi e nuovi e proto-razzismi sono stati una terribile pagina della storia umana, che hanno accompagnato tre secoli di schiavismo e sono culminati nell’ olocausto degli Ebrei del ‘900. Il pensiero razzista come fenomeno occidentale moderno ha costantemente…
Africa e neocolonialismo per Alex Zanotelli
“C’è poca attenzione a ciò che avviene al di fuori dell’Italia, ancora di meno a quello che succede in Africa. Invece uno sforzo di comunicazione riguardo quel continente, aiuterebbe molto di più a capire il perché di certi fenomeni come le migrazioni e…
Crisi ambientale e politica secondo Naomi Klein
“Decenni di neoliberismo hanno reso drammatica la crisi ambientale. Serve un cambiamento radicale che metta in discussione il capitalismo per come lo conosciamo”. “Dal punto di vista del Nord globale, dobbiamo riconoscere che, a differenza del passato, i movimenti del «no» si pongono…
Speranza di vita nella storia (1)
Chi nasce oggi in Giappone ha una ragionevole speranza di vita di oltre 82 anni, due in più di un italiano medio; chi nasce oggi in Angola può contare su un’aspettativa di vita di 38 anni, come è stato per secoli in tutto il mondo. Come mai…
Spreco idrico
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il minimo necessario per garantire la vita sono 50 litri al giorno per persona, ma in Africa ce n’è meno della metà, 20 litri scarsi. In Italia usiamo mediamente 186 litri al giorno (record negativo in Europa), un dato…
Olimpiadi di Montreal del 1976 (1)
Nel 1976 in Italia era uscito un nuovo quotidiano, senza sport e con tanta politica, La Repubblica; su Rai Due la domenica era iniziata una trasmissione che avrebbe fatto storia, L’altra domenica, con Renzo Arbore e un giovanissimo Benigni; un terremoto aveva colpito…
Olimpiadi di Roma del 1960 (1)
Il 1960 in Italia era stato l’anno del governo Tambroni, delle lotte popolari e della strage di Reggio Emilia, cantata da Fausto Amodei. A gennaio era morto di malaria il “campionissimo” Fausto Coppi; a maggio nell’Unione Sovietica Leonid Breznev era salito al potere….
Vecchiaia e cultura
Vecchiaia e cultura, per migliaia di anni sono stati quasi dei sinonimi: chi era vecchio per definizione incarnava la cultura della comunità. Oggi le cose sono cambiate. Essere anziani, peraltro, non è solo un momento biologico, una stagione della vita: è anche qualcosa che appartiene…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)