Sport e movimento per la prevenzione
Sono un appassionato di sport. Da tanti anni sono allenatore di pallavolo (FIPAV, I livello) e, quando posso, ancora gioco. Oggi vi parlerò di sport e movimento attraverso quattro domande. La prima domanda sembra banale, ma non lo è. “Perché tante persone continuano…
I giovani e lo sport secondo Julio Velasco
Julio Velasco, allenatore di pallavolo della Generazione di fenomeni tra il 1989 e il 1996 (due Mondiali, tre Europei e altri titoli con lui in panchina), dal 2019 è il direttore tecnico delle squadre giovanili maschili “Le sei vittorie continentali delle squadre giovanili…
Sport e pandemia per Mauro Berruto
“In Italia non abbiamo mai costruito una cultura sportiva. Negli ultimi settant’anni la scuola si è deliberatamente sottratta dall’occuparsi del tema. L’Italia è un Paese che ama lo sport, lo segue, lo tifa. Ma non abbiamo una cultura del movimento. Questa deve passare…
Apprendimento e sport
Apprendimento e sport sono strettamente collegati. I giochi sportivi di squadra con la palla richiedono, infatti, tecniche di gioco e tattiche di gara che devono essere apprese attraverso gli allenamenti. Molte ricerche nel campo delle neuroscienze suggeriscono che le dipendenze da sostanze e i…
Doping e salute pubblica secondo Sandro Donati
“Trattare l’argomento del doping, per me, è stata una via obbligata. Quando mi resi conto che il mio lavoro di allenatore ad alto livello, oramai, si scontrava con questa realtà ho deciso di reagire. Stavo all’interno del palazzo, sapevo cose che altri non…
Allenare gli adolescenti
Allenare gli adolescenti di una squadra giovanile richiede una vasta gamma di competenze. Secondo il prof. Attilio Lombardozzi bisogna avere nel proprio bagaglio culturale alcune capacità comunicative fondamentali. Innanzitutto, bisogna saper trasmettere le informazioni; per chi insegna è il compito primario, ma un conto…
Educare allenando
Educare allenando vuol dire non perdere mai di vista due aspetti fondamentali nell’allenamento degli adolescenti: da un lato saper insegnare, bene, abilità tecnico-tattiche, dall’altro mantenere la consapevolezza che si tratta soprattutto di un “processo pedagogico complesso, eseguito attraverso l’azione. I giochi sportivi, come…
Adolescenti e allenatori
In diversi studi è stata analizzata la modalità di interazione tra allenatori e atleti adolescenti; alcune ricerche hanno messo in luce quanto l’esperienza sportiva dei giovani possa venir condizionata dal loro rapporto con l’allenatore. Small e Smith (1988) hanno sostenuto che la modalità di approccio dell’allenatore all’evento sportivo determina il livello…
Adolescenza e attività fisica
Adolescenza e attività fisica, un problema per almeno il 40% dei giovani, almeno in Italia. Eppure il movimento e l’attività motoria sono fondamentali in tutta l’età evolutiva. L’adolescenza, in particolare, è il periodo del cambiamento, della metamorfosi, il momento in cui ci si accorge di…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)