Cosa sono gli psicofarmaci
La storia dei farmaci agenti sul sistema nervoso centrale è iniziata per caso, un classico fenomeno di serendipity, quando nel 1950 si scoprì che l’antistaminico clorpromazina aveva proprietà antipsicotiche ed era capace di attenuare alcuni disturbi tipici della schizofrenia, come le allucinazioni. Nel…
Droghe e guida
Cagliari è una delle 4 città dove, da settembre, partirà la sperimentazione del test anti droga obbligatorio per la patente. Il test, che riguarda anche chi vuol prendere il patentino, coinvolgerà anche Verona, Perugia e Foggia. Il professor Gian Luigi Gessa è un neuroscienziato e…
Mercato degli psicofarmaci
Mercato degli psicofarmaci è un concetto provocatorio, ma utile nel momento in cui questo gruppo di molecole che agiscono sul cervello sono diventate delle vere e proprie galline dalle uova d’oro. Nel rapporto OSMED 2006, infatti, gli psicofarmaci occupano il 4° posto delle classifiche…
Sedativi e benzodiazepine
Sedativi e benzodiazepine sono tra i farmaci più venduti e utilizzati nel mondo occidentale. Tra gli psicofarmaci la classe degli ansiolitici-ipnotici (o sedativo-ipnotici) comprende principalmente le benzodiazepine e i barbiturici. Si tratta di farmaci prescritti soprattutto dai medici di base. Il primo sedativo…
Kava, efedra ed efedrina
La kava è una bevanda di origini antichissime, forse di 3.000 anni fa, originaria della Melanesia e diffusa in molte isole del Pacifico del Sud; nel passato il suo consumo andava dalla Nuova Guinea alle Hawaii – esclusa la Nuova Caledonia – e dalla Nuova Zelanda…

Tags
Categorie
- Alimentazione (78)
- Antropologia (42)
- Biologia (37)
- Dipendenze (58)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (34)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (42)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)