Trenta anni di Scuolambiente
Quasi 12 anni fa Beatrice Cantieri entrò nel mio studio: cercava un esperto per andare nelle scuole a parlare di ecologia, salute e alimentazione. Ero interessato? Presi qualche giorno per rispondere e poi accettai, soprattutto per due (buoni) motivi. Il primo motivo è…
Cibo nell’arte, dal ‘500 a oggi
Cibo nell’arte. Abbiamo visto la svolta in senso naturalistico della pittura olandese e fiamminga del ‘500, legata al movimento della riforma protestante. L’olandese Pieter Bruegel il Vecchio è sicuramente uno dei grandi della pittura cinquecentesca; una delle sue opere più significative è il…
Eravamo cannibali
I nostri “cugini” neanderthaliani praticavamo anche il cannibalismo? La natura dei resti ritrovati da un equipe di archeologi nella regione francese dell’Ardeche sembra farlo pensare. Gli studiosi hanno portato alla luce resti ossei di sei individui appartenenti ad una popolazione di Neanderthal vissuta…
Cibo e cultura
Tutta la nostra vita psicologica e di relazione è profondamente collegata al cibo, alle bevande, a come la assumiamo e le prepariamo. Nessuna cultura può essere appieno compresa, saltando il particolare rapporto di quella popolazione con il cibo. La cultura romana e quella…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)