Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri
  • Toggle menu
    Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri Daniele Segnini Biologo Nutrizionista Ladispoli Cerveteri
    • Home
    • Chi Sono
    • Articoli
      • Alimentazione
        • Alimentazione e politica
        • Alimentazione e salute
        • Storia dell’alimentazione
      • Antropologia
      • Biologia
      • Dipendenze
        • Storia delle droghe
        • Dipendenze e salute
      • Ecologia
      • Salute
        • Salute e società
        • Invecchiare bene
        • Malati e malattia
        • Cervello e Psicofarmaci
      • Sessualità
      • Sport
        • Storia della pallavolo
        • Storia dello sport
        • Movimento e salute
    • Contatti

    Storia delle diete: dagli anni ’90 a oggi

    da Daniele Segnini 8 Giugno 2020

    L’ultima parte della storia delle diete è una breve rassegna delle proposte dietetiche degli ultimi anni. A metà anni ’90 Peter J. D’Adamo – naturopata statunitense – pubblicò il libro Mangia in modo sano in base al tuo gruppo (sanguigno) in cui –…

    Storia dell'alimentazione

    Storia delle diete: anni ‘80 e ‘90

    da Daniele Segnini 7 Giugno 2020

    Penultima parte della storia delle diete, con i regimi alimentari degli anni ‘80 e ‘90. Nel 1981 uscì un libro che raccontava il forte dimagrimento – circa 30 chili – di Judy Mazel; fu subito un grande successo e diede il via alla…

    Storia dell'alimentazione

    Storia delle diete: gli anni ’70

    da Daniele Segnini 3 Giugno 2020

    Nella storia delle diete gli anni ’70 si aprono con una “rivoluzione dietetica” legata a un cardiologo di nome Robert C. Atkins. Il dottor Atkins si occupava delle malattie cardiovascolari, ma la dieta che ideò nel 1972 era rivolta soprattutto ai pazienti con…

    Storia dell'alimentazione

    Storia delle diete, dal dopoguerra agli anni ‘60

    da Daniele Segnini 31 Maggio 2020

    Storia delle diete: gli anni 50 e ’60 hanno visto l’affacciarsi – come nel periodo precedente – di moltissime proposte dietetiche più o meno serie e quasi tutte provenienti dagli Stati Uniti. Una di queste è la dieta della zuppa di cavolo (Cabbage…

    Storia dell'alimentazione

    Storia del volley: gli ultimi anni (22)

    da Daniele Segnini 22 Maggio 2020

    Gli anni ‘10 del 2000 erano iniziati con il Mondiale di pallavolo svoltosi dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 in Italia con la partecipazione dii 24 nazionali; erano arrivate in semifinale Cuba, Serbia, Brasile e Italia; la giovanissima nazionale cubana trascinata da…

    Storia della pallavolo

    Storia delle diete, l‘800 e il primo ‘900

    da Daniele Segnini 30 Aprile 2020

    La storia delle diete è una storia recente, dato che l’obesità per gran parte della nostra storia è stato un fenomeno marginale, circoscritto ai pochissimi privilegiati che avevano abbondanza di cibo. Il concetto di utilizzare una dieta – nel senso greco di “regola”…

    Storia dell'alimentazione

    Ripensare il mondo per Marco Revelli

    da Daniele Segnini 24 Marzo 2020

    Marco Revelli, allievo di Norberto Bobbio, insegna Scienza della politica all’Università del Piemonte Orientale “Alla velocità della luce siamo arrivati a una sorta di ‘ground zero’. La decisione del Governo di trasformare l’intero Paese in un’unica “zona rossa” – di arrestare la vita…

    Antropologia

    Coronavirus: quando sarà finito

    da Daniele Segnini 20 Marzo 2020

    Ora abbiamo bisogno di collaborare tutti per superare l’emergenza. Domani questa pandemia ci farà riflettere sui modelli di economia, di agricoltura e di sistema sanitario che ci servono per evitarne altre. Questa è la riflessione di ASSIMSS, Associazione Italiana di Medicina e Sanità…

    Malati e malattia

    Pandemia da coronavirus, uno sguardo sistemico

    da Daniele Segnini 19 Marzo 2020

    Il biologo somalo Tedros Ghebreyesus, ha dichiarato che quella legata al SARS-Cov-2 (coronavirus) è una pandemia. Per il direttore dell’OMS siamo ormai in presenza di un‘emergenza sanitaria con un virus che si sta diffondendo in tutto il mondo e contro il quale la…

    Malati e malattia

    COVID-19: il silenzio di ASSIMSS

    da Daniele Segnini 7 Marzo 2020

    ASSIMSS – Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica è un’associazione scientifica interdisciplinare e interprofessionale, senza scopo di lucro, che riunisce tutti gli interessati in un approccio rigoroso e scientificamente fondato in grado di includere la complessità in medicina, nelle pratiche di cura…

    Salute e società

    Epigenetica e nuova biologia

    da Daniele Segnini 22 Febbraio 2020

    Speranze e delusioni della nuova biologia è il sottotitolo del libro della sociologa Hilary Rose e del neurobiologo Steven Rose Geni, cellule e cervelli (2013 Codice).  I due autori – che nella vita sono moglie e marito – si pongono domande non scontate…

    Biologia

    Legumi, nutrienti e sostenibili

    da Daniele Segnini 17 Febbraio 2020

    Insieme alle graminacee – che comprendono tutti i cereali –  le leguminose sono le piante commestibili più importanti con 5 specie alimentari molto utilizzate nelle cucine di tutto il mondo: fagioli (Phaseolus vulgaris), piselli (Pisum sativum), ceci (Cicer arietinum), lenticchie (Lens culinaris) e…

    Alimentazione e salute
    • Prec.
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 37
    • Succ.

    Tags

    acqua adolescenti agricoltura alcol allevamenti anziani attività fisica bambini big-pharma cambiamento climatico capitalismo cibo spazzatura Cina diabete dieta mediterranea dipendenze disuguaglianze donne donne droghe effetti collaterali epigenetica eroina evoluzione farmaci fast-food fumo inquinamento invecchiamento malattie cardiovascolari malattie croniche malattie infettive malattie mentali malattie sessualmente trasmesse malnutrizione obesità pallavolo povertà prevenzione psicofarmaci razzismo salute pubblica scuola tumori vaccini

    Categorie

    • Alimentazione (72)
      • Alimentazione e politica (23)
      • Alimentazione e salute (22)
      • Storia dell'alimentazione (27)
    • Antropologia (34)
    • Biologia (35)
    • Dipendenze (55)
      • Cervello e Psicofarmaci (11)
      • Dipendenze e salute (31)
      • Storia delle droghe (13)
    • Ecologia (39)
    • Salute (77)
      • Invecchiare bene (17)
      • Malati e malattia (26)
      • Salute e società (34)
    • Sessualità (34)
    • Sport (91)
      • Movimento e salute (26)
      • Storia della pallavolo (25)
      • Storia dello sport (41)

    Ultimi Articoli

    0
    Complessità e conoscenza per Edgard Morin
    Da Daniele Segnini
    0
    Trenta anni di Scuolambiente
    Da Daniele Segnini
    0
    Sanità pubblica e vaccini per Gino Strada
    Da Daniele Segnini
    0
    Il socialismo di Cuba per Frei Betto
    Da Daniele Segnini
    0
    Attività fisica e cancro, una prevenzione efficace
    Da Daniele Segnini

    Sito Istituzionale dott. Segnini

    WordPress Theme built by Shufflehound. © Copyright 2018 Sviluppato realizzato da Baraonda Studio