Epatite B e vaccini
Nel mondo ci sono oltre 400 milioni di persone con epatite cronica legata al virus dell’epatite B, il virus HBV (in termini medici, epatopatia HBV correlata); la maggior parte sono in Asia e in Africa e sono infettati alla nascita (trasmissione verticale dalla madre)…
Epatite C, un’epidemia silenziosa
L’epatite C è un’infiammazione del fegato causata da un virus chiamato HCV (Hepatitis C Virus, in inglese). Si tratta ormai della forma più frequente di epatite cronica. Contrariamente agli altri virus dell’epatite (A, B, D ed E), l’infezione causata dal virus dell’epatite C –…
Epatite C: dopo il contagio
Da 15 a 150 giorni dopo l’infezione prodotta dal virus dell’epatite C (virus HCV), si sviluppa un’epatite acuta di cui, tuttavia, spesso non ci si rende conto, per l’assenza di sintomi significativi (eventualmente pelle giallastra, febbre, debolezza, senso di stanchezza). Durante questo periodo i virus…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)