Razzismo e Olimpiadi
Razzismo e sport: sembrano due parole in antitesi. Il mondo dello sport, però, non è mai stato un mondo isolato: episodi di razzismo e discriminazioni razziali sono stati presenti in tutto lo sport del ‘900. I Giochi Olimpici di Saint Louis del 1904 –…
Storia del volley: il primo torneo olimpico (12)
Il mancato esordio del volley alle Olimpiadi di Roma del 1960 – per ritardi organizzativi – fu compensato, nel 1964 nelle Olimpiadi di Tokyo, da un torneo bellissimo, con una cornice di pubblico incredibile; nell’anno delle Olimpiadi risultavano affiliati alla FIVB quasi 90 Paesi…
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (2)
Alle Olimpiadi di Città del Messico nella ginnastica Giappone e URSS si spartirono, come a Tokyo, le medaglie: 6 ori al Giappone, 5 all’Unione Sovietica e 30 medaglie su 42 ad atleti dei due Paesi; gli eroi dell’edizione messicana furono i giapponesi Sawao Kato…
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (1)
Nel 1968 avevo 10 anni quando nel terremoto del Belice in Sicilia morirono quasi 400 persone; a Roma a Valle Giulia erano iniziati gli scontri tra studenti e polizia. Il sessantotto fu l’anno del Maggio francese, del duplice assassinio di Robert Kennedy e…
Doping, record e politica
La rivista Sport Illustrated ha recentemente pubblicato uno studio effettuato in Francia dall‘Istituto bio-medico e epidemiologico dello Sport coordinato da Jean-Francois Toussaint. La ricerca ha preso in considerazione oltre 3.000 record mondiali realizzati a partire dal 1896, l’anno delle Olimpiadi di Atene, le prime dell’era moderna….

Tags
Categorie
- Alimentazione (74)
- Antropologia (35)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)