Trenta anni di Scuolambiente
Quasi 12 anni fa Beatrice Cantieri entrò nel mio studio: cercava un esperto per andare nelle scuole a parlare di ecologia, salute e alimentazione. Ero interessato? Presi qualche giorno per rispondere e poi accettai, soprattutto per due (buoni) motivi. Il primo motivo è…
Economia circolare e rifiuti secondo Daniela Ducato
“Io sono una freelance, una sorta di referente per l’economia circolare laddove serve. Opero assieme ad altri professionisti, per conto dell’associazione Casa Verde. Favorisco l’incontro fra aziende e persone, ho messo insieme un team multidisciplinare, ma niente di quello che faccio è una…
Rifiuti e civiltà
Agli attuali livelli di consumo, l’umanità usa l’equivalente di 1,3 pianeti ogni anno; la Terra impiega un anno e quattro mesi per rigenerare ciò che sfruttiamo in risorse naturali in un anno. Se i livelli di crescita demografica e di consumo continueranno agli…
Spreco alimentare
Lo spreco sembra essere la caratteristica della nostra modernità. Siamo una civiltà che spreca in modo compulsivo. Siamo continuamente invitati a consumare, ad acquistare anche ciò che non è necessario, a buttare via ciò che non risponde ai canoni di omogeneità e perfezione,…
No al biogas
No al biogas. Sabato 24 novembre il professor Gianni Tamino ha partecipato ad una manifestazione-incontro per dire no all’impianto a biogas che si sta costruendo a Cerveteri, nella zona del Sasso. Gianni Tamino è un biologo, insegna all’Università di Padova; da quasi 40 anni…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)