Apprendimento e sport
Apprendimento e sport sono strettamente collegati. I giochi sportivi di squadra con la palla richiedono, infatti, tecniche di gioco e tattiche di gara che devono essere apprese attraverso gli allenamenti. Molte ricerche nel campo delle neuroscienze suggeriscono che le dipendenze da sostanze e i…
Storia del volley: korfball e pallavolo (5)
Dopo la seconda edizione del 1900, i Giochi Olimpici erano ritornati a Parigi – per volontà del barone De Coubertin, l’inventore dei giochi moderni. Nonostante le assenze di Germania e Unione Sovietica per motivi politici (la Germania a causa dei contrasti con la…
Nascita dello sport moderno
La nascita dello sport moderno avviene nella società industriale di fine Ottocento. La lenta scomparsa del mondo contadino e il progressivo avvento delle macchine – per tutta la prima parte del Novecento – modifica il rapporto tra le masse e il tempo libero:…
Sport di squadra e Olimpiadi
Alle Olimpiadi di Pechinodel 2008 hanno partecipato 205 Paesi, in pratica tutto il pianeta e le discipline sportive ammesse sonostate 37, per un totale di 301 specialità. Sono soltanto 6 gli sport sempre presenti alle Olimpiadi: atletica leggera, ciclismo, scherma, ginnastica, nuoto, canottaggio (anche se…
Calcio-spettacolo?
Calcio-spettacolo o calcio-sport? “Odio il calcio. Odio profondamente chi lo gioca, lo discute, lo compra, lo vende, lo commenta. Odio chi ne parla convinto che interessi a tutti” Così iniziava qualche tempo fa un’invettiva di Beppe Grillo sullo sport nazionale. Sul suo blog (ww.beppegrillo.it) si è…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)