La corsa alle armi per Carlo Rovelli
Carlo Rovelli è tra i fisici teorici più importanti del mondo. E’ membro dell’Institut universitaire de France e dell’Académie internationale de philosophie des sciences. E’ responsabile del Gruppo di Ricerca in gravità quantistica del Centre de physique théorique dell’Università di Aix-Marseille. Alcuni suoi…
Inclusione, integrazione ed educazione ambientale
In occasione del III Festival Etrusco dell’Inclusione e dell’Integrazione di Cerveteri Scuolambiente ha organizzato un pomeriggio di riflessione sul razzismo al quale hanno partecipato l’Associazione Sulla Strada, che opera in Guatemala, e lo scultore salvadoregno Napoleón Alberto Romualdo. Da oltre 30 anni Scuolambiente…
La fine dell’era capitalistica secondo Jason W. Moore
Jason W. Moore è uno storico dell’ambiente che insegna Economia politica all’Università di Binghamton negli Stati Uniti. In Italia l’editore Ombre Corte di Verona ha pubblicato “Antropocene o Capitalocene” nel 2017 e “Ecologia-mondo e crisi del capitalismo” nel 2015. ” Capitalocene è una…
Carestie e politica
“La fame cronica e quella epidemica conseguenti alle carestie sono state sempre all’origine di profonde trasformazioni nelle società, in quanto causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali, e in casi estremi, dell’estinzione di intere popolazioni.” Come ha scritto alcuni anni fa Massimo…
Africa e neocolonialismo per Alex Zanotelli
“C’è poca attenzione a ciò che avviene al di fuori dell’Italia, ancora di meno a quello che succede in Africa. Invece uno sforzo di comunicazione riguardo quel continente, aiuterebbe molto di più a capire il perché di certi fenomeni come le migrazioni e…
Olimpiadi di Roma del 1960 (1)
Il 1960 in Italia era stato l’anno del governo Tambroni, delle lotte popolari e della strage di Reggio Emilia, cantata da Fausto Amodei. A gennaio era morto di malaria il “campionissimo” Fausto Coppi; a maggio nell’Unione Sovietica Leonid Breznev era salito al potere….
Guerre dell’oppio
L’oppio è una droga stupefacente che si ottiene dal succo del Papaver somniferum album (papavero sonnifero). L’uso dell’oppio è presente in molte civiltà antiche; lo conoscevano i Sumeri, gli Egiziani, i Greci ed i Romani. L’oppio era conosciuto e coltivato anche in Cina, prima dell’anno mille;…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)