Olimpiadi di Atene del 2004 (2)
Alle Olimpiadi di Atene nella canoa/kayak si imposero le scuole della Germania – 4 ori – e dell’Ungheria – 3 ori; per noi l’argento di Rossi-Bonomi e della Idem; grande equilibrio nel canottaggio, con la Romania in testa al medagliere con 3 ori. Nel ciclismo…
Olimpiadi di Sidney del 2000 (2)
Alle Olimpiadi di Sidney del 2000 nel nuoto Sidney aveva rappresentato una pietra miliare per gli atleti italiani; erano arrivati i primi 3 ori, più un argento e due bronzi, quarti nel medagliere dopo Stati Uniti (7 ori), Australia e Olanda. L’olandese Van den Hoogenband aveva…
Olimpiadi di Atlanta del 1996 (2)
Alle Olimpiadi di Atlanta del 1996 il kayak aveva iniziato a sostituire il canottaggio come fonte di medaglie per il nostro Paese; subito dietro alla Germania – protagonista con 5 ori – i canoisti italiani, cechi e ungheresi si erano messi in luce,…
Olimpiadi di Barcellona del 1992 (2)
Alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 nel nuoto gli Stati Uniti si confermarono nazione leader con 10 ori su; CSI e Ungheria, portarono a casa 6 e 5 ori; in crescita la Cina con 3 ori; dopo la riunificazione della Germania, scomparvero le…
Olimpiadi di Seul del 1988 (2)
Alle Olimpiadi di Seul nella ginnastica lo squadrone sovietico impartì una lezione umiliante al resto del mondo dopo la mancata partecipazione di 4 anni prima per il boicottaggio: 12 ori su 19, con il sovietico Vladimir Artemov tre volte medaglia d’oro. USA, Cina e Giappone,…
Olimpiadi di Los Angeles del 1984 (2)
Alle Olimpiadi di Los Angeles l’assenza del blocco socialista favorì nella canoa e nel kayak la Nuova Zelanda (4 medaglie d’oro), nel canottaggio la Romania (6 ori); i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale, divennero campioni olimpici del due con, impresa che ripeteranno 4…
Olimpiadi di Mosca del 1980 (2)
Alle Olimpiadi di Mosca nella ginnasticamaschile l’assenza del Giappone fece mancare il tradizionale duello tra ginnasti sovietici e nipponici. L’Unione Sovietica dominò il medagliere con 9 ori su 15. Ultime medaglie per il grandissimo Nikolay Andrianov, 2 ori, un argento e un bronzo a…
Olimpiadi di Monaco del 1972
Le Olimpiadi di Monaco del 1972 erano i secondi giochi olimpici che si svolgevano in Germania, dopo l’edizione “nazista” di Berlino nel 1936. Gli organizzatori volevano offrire al mondo l’immagine di uno Germania democratica ed ottimista. Dopo la strage degli studenti messicani di…
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (2)
Alle Olimpiadi di Città del Messico nella ginnastica Giappone e URSS si spartirono, come a Tokyo, le medaglie: 6 ori al Giappone, 5 all’Unione Sovietica e 30 medaglie su 42 ad atleti dei due Paesi; gli eroi dell’edizione messicana furono i giapponesi Sawao Kato…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)