Epatite C, una malattia sistemica
L’epatite C è una malattia sistemica da eradicare e un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. Le malattie legate ai virus dell’epatite virale (A, B, C, D, E) provocano milioni di morti ogni anno insieme ad altre importanti malattie infettive….
Epatite C, il prezzo della cura
L’epatite C è uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale; secondo stime prudenti, circa 130-170 milioni di persone hanno oggi un’infezione cronica provocata dall’HCV, il virus dell’epatite C. Ogni anno il 28 luglio è la Giornata Mondiale dell’Epatite. Si tratta di una…
Epatite C: la cura e gli stili di vita
A partire dal 1990 sono diventati disponibili test per rilevare la presenza nel siero di anticorpi anti-HCV. Se la ricerca degli anticorpi contro il virus dell’epatite C è positiva, si esegue di solito un test di conferma per risolvere il problema dei falsi…
Sesso e malattie
Le malattie sessualmente trasmesse (MST) o infezioni sessualmente trasmissibili sono circa una trentina di infezioni, causate da diversi agenti patogeni: virus (HCV e HBV per epatite C e B, HIV per AIDS, HPV per conditomi da Papilloma), batteri (sifilide, gonorrea, Chlamidia, vaginosi batterica…
Epatite C, un’epidemia silenziosa
L’epatite C è un’infiammazione del fegato causata da un virus chiamato HCV (Hepatitis C Virus, in inglese). Si tratta ormai della forma più frequente di epatite cronica. Contrariamente agli altri virus dell’epatite (A, B, D ed E), l’infezione causata dal virus dell’epatite C –…
Epatite C: dopo il contagio
Da 15 a 150 giorni dopo l’infezione prodotta dal virus dell’epatite C (virus HCV), si sviluppa un’epatite acuta di cui, tuttavia, spesso non ci si rende conto, per l’assenza di sintomi significativi (eventualmente pelle giallastra, febbre, debolezza, senso di stanchezza). Durante questo periodo i virus…
Epatite C: come si trasmette
Il virus dell’epatite C (virus HCV) si trasmette soprattutto attraverso il sangue, ma può essere presente, a concentrazioni più basse, anche in altri fluidi corporei: nella saliva, nelle lacrime, nel liquido seminale e nelle urine. Sono conosciute diverse possibilità di contagio. La prima riguarda lo…

Tags
Categorie
- Alimentazione (77)
- Antropologia (41)
- Biologia (36)
- Dipendenze (57)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (33)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (41)
- Salute (84)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (28)
- Salute e società (39)
- Sessualità (34)
- Sport (96)
- Movimento e salute (27)
- Storia della pallavolo (26)
- Storia dello sport (44)