Riti di passaggio

Per l’antropologia culturale è possibile capire le diverse culture umane solo partendo dalla incompletezza biologica della nostra specie. Con le sue limitate risorse biologiche, infatti, l’uomo non sarebbe in grado di affrontare le sfide dell’ambiente, ma nemmeno di organizzare il suo rapporto con…

Sessualità umana e biologia

Se consideriamo la sessualità secondo lo standard delle circa 4300 specie di mammiferi attualmente conosciute, la nostra specie appare al biologo statunitense Jared Diamond “leggermente” in controtendenza, per almeno 6 caratteristiche: 1) la maggior parte delle popolazioni umane si impegna in rapporti di…

Sapere: la critica alla scienza

Nel 1974 la direzione della rivista Sapere fu affidata a Giulio Maccacaro. Sapere era una rivista “storica” della divulgazione scientifica in Italia, Maccacaro uno dei maggiori scienziati italiani, direttore dell’Istituto di biometria e statistica medica dell’Università di Milano, che per primo portò in Italia…

Storia dell’alcol

La storia dell’alcol è sorprendente. Si ritiene che le prime bevande alcoliche siano comparse sulla Terra più di 20.000 anni fa per divenire rapidamente protagoniste della vita sociale, culturale e religiosa dell’uomo. Probabilmente già i cacciatori e i coltivatori della preistoria conoscevano l’effetto…

Alcol e salute

I danni dell’alcol sono uno dei principali problemi di salute pubblica in molti Paesi del mondo. Il rapporto 2002 sulla salute dell‘Organizzazione Mondiale della Sanità dice che sono attribuibili, direttamente o indirettamente, al consumo di alcool il 10% di tutte le malattie, il…

Ucronia etrusca (2000)

ucronìa s. f. [dal fr. Uchronie, sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo) I giorni successivi allo spoglio elettorale accadde l’impensabile. Tutti i patiti del…

Pratica sportiva in Italia

La CONI Servizi ed il Dipartimento di Statistica dell’Università di Roma hanno ricavato dalle rilevazioni ISTAT 2000 alcuni dati abbastanza interessanti circa la diffusione della pratica sportiva in Italia.  Ben 16,7 milioni di Italiani hanno dichiarato di praticare sport, quasi un quarto della popolazione….

AIDS e sieropositività

Il virus HIV, virus dell‘immunodeficienza umana, è un retrovirus, cioè un virus con RNA come materiale genetico; il virus attacca alcune cellule del sistema immunitario, in particolare i linfociti T CD4+, che sono delle cellule chiave per la risposta immunitaria. L’indebolimento del sistema immunitario può…

Allenare gli adolescenti

Allenare gli adolescenti di una squadra giovanile richiede una vasta gamma di competenze. Secondo il prof. Attilio Lombardozzi bisogna avere nel proprio bagaglio culturale alcune capacità comunicative fondamentali. Innanzitutto, bisogna saper trasmettere le informazioni; per chi insegna è il compito primario, ma un conto…