Sport e fascismo
Sport e fascismo. “Lo sport italiano, sorretto e potenziato dal Regime, ha realizzato a Los Angeles la sua maggior conquista. Questa è l’ora del tripudio. Si levi l’inno al Capo che ha reso possibile la formidabile impresa olimpionica” Queste le parole che si…
Razzismo e leggi razziali
Il razzismo e la xenofobia – l’odio o la paura degli stranieri – sembrano essere atteggiamenti antichi quanto l’umanità. Persino i Greci, padri della democrazia, consideravano con disprezzo chiunque fosse straniero: chi non era greco veniva definito “barbaro”, cioè balbettante. Nella Spagna di…
“Razze” e razzismo
“Razze” e razzismo: le prime non esistono e non sono mai esistite, il secondo ha una storia lunghissima e ciclicamente riemerge in forme diverse. Che cosa significa esattamente il termine “razza“? Secondo il dizionario etimologico di Cortellazzo e Zolli con il termine “razza”…
Eravamo cannibali
I nostri “cugini” neanderthaliani praticavamo anche il cannibalismo? La natura dei resti ritrovati da un equipe di archeologi nella regione francese dell’Ardeche sembra farlo pensare. Gli studiosi hanno portato alla luce resti ossei di sei individui appartenenti ad una popolazione di Neanderthal vissuta…
Occidente e multiculturalismo
Occidente e multiculturalismo, un rapporto difficile, ma ormai inevitabile in ragione dei sempre più diffusi fenomeni di migrazione senza assimilazione di oggi. Le recenti ondate migratorie hanno portato – e continuano a portare – in Occidente persone che spesso mantengonoo in una certa…
Olimpiadi di Città del Messico del 1968 (1)
Nel 1968 avevo 10 anni quando nel terremoto del Belice in Sicilia morirono quasi 400 persone; a Roma a Valle Giulia erano iniziati gli scontri tra studenti e polizia. Il sessantotto fu l’anno del Maggio francese, del duplice assassinio di Robert Kennedy e…
Olimpiadi di Roma del 1960 (1)
Il 1960 in Italia era stato l’anno del governo Tambroni, delle lotte popolari e della strage di Reggio Emilia, cantata da Fausto Amodei. A gennaio era morto di malaria il “campionissimo” Fausto Coppi; a maggio nell’Unione Sovietica Leonid Breznev era salito al potere….
Geni e ambiente
Una domanda che tutti dovremmo farci è questa: come si spiega la conclamata uguaglianza delle nostre società con la constatazione delle grandi disuguaglianze esistenti? Secondo il biologo statunitense Richard Lewontin questa contraddizione si presta a due tipi di risposte. Risposta A: la disuguaglianza…
Nascita dell’agricoltura
La nascita dell’agricoltura rappresenta uno degli eventi più importanti della storia umana ed è uno degli argomenti chiave della disciplina chiamata “storia ambientale“, un nuovo modo di guardare al passato, mettendo insieme lo sgaurdo storico e lo sguardo ecologico. Jared Diamond è uno degli…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)