Il tempo dei tigli di Olga Tokarczuk
“La Strada maestra è fiancheggiata da tigli. Sono gli stessi che erano lì fin dall’inizio dei tempi e che vi rimarranno sino alla fine. Hanno tronchi massicci e radici che si insinuano nelle profondità della terra, dove incontrano le basi di tutto ciò…
Storia di una canna
“C’era una volta un bellissimo stagno, pieno di canne e ricco di moltissime piante e animali di ogni tipo. All’inizio della stagione calda il vento cominciò a soffiare e nessuno ci fece caso più di tanto. Le canne conoscevano bene il vento, che si…
Tre buoni motivi per amare il verde
“Ogni cittadino ha diritto ad una vita sana e integrata nel proprio contesto urbano. Bisogna rendere la salute dei cittadini il fulcro di tutte le politiche urbane”. Così recita il primo punto del manifesto “La Salute nelle città: bene comune”. Ma è possibile…
Piante e innovazione per Stefano Mancuso
“Spesso ci sfuggono le dimensioni della nostra dipendenza dalle piante: viene dal mondo vegetale tutto quello che mangiamo, l’ossigeno che respiriamo, la maggior parte dei tessuti con cui ci copriamo, l’energia fossile, più del 90% dei principi attivi usati in medicina. Nonostante questo,…
Piante coltivate
Quante sono le piante coltivate? Delle quasi 400.000 specie vegetali conosciute di piante vascolari, almeno 30.000 sono state documentate commestibili. La moderna agricoltura scaturita dalle rivoluzioni scientifiche novecentesche, però, si limita a coltivare in modo significativo circa 200 tipi di piante; 8 di…
Storia dell’ulivo
Un bel libro di qualche anno fa dell’inglese Bill Laws descriveva le 50 piante che hanno cambiato il corso della storia. Per la nostra storia di popoli mediterranei poche specie vegetali possono competere con l’ulivo. L’ulivo ha 6000 anni di storia e ha attraversato indenne…
Estinzioni di massa
Le estinzioni che coinvolgono un grande numero di “famiglie biologiche” vengono dette estinzioni di massa. Con i dati attualmente disponibili, sembrano essere state 23 le estinzioni di massa del passato; molte estinzioni hanno riguardato soltanto forme di vita unicellulari, ma negli ultimi 540…
Nascita dell’agricoltura
La nascita dell’agricoltura rappresenta uno degli eventi più importanti della storia umana ed è uno degli argomenti chiave della disciplina chiamata “storia ambientale“, un nuovo modo di guardare al passato, mettendo insieme lo sgaurdo storico e lo sguardo ecologico. Jared Diamond è uno degli…

Tags
Categorie
- Alimentazione (72)
- Antropologia (34)
- Biologia (35)
- Dipendenze (55)
- Cervello e Psicofarmaci (11)
- Dipendenze e salute (31)
- Storia delle droghe (13)
- Ecologia (39)
- Salute (77)
- Invecchiare bene (17)
- Malati e malattia (26)
- Salute e società (34)
- Sessualità (34)
- Sport (91)
- Movimento e salute (26)
- Storia della pallavolo (25)
- Storia dello sport (41)